


Scrivere Civile. Pubblicità e brand al servizio della società
L’evento sarà preceduto dall’assemblea generale dei soci 2024.

In vino, veritas? Il Marketing dell’etichetta al tempo del web e dell’AI

L’AVVOCATO INFORMA
Impianti pubblicitarI
sì al loro contingentamento perché il suolo pubblico è una risorsa scarsa
no al silenzio assenso sulle istanze per la loro installazione
Consiglio di Stato, Sez. V, Sent., 14/11/2023, n. 9762
Una società attiva nel settore degli impianti pubblicitari ha chiesto al Comune di Salerno l’autorizzazione alla installazione di un impianto pubblicitario.
Il Comune ha respinto l’istanza sulla base del parere negativo rilasciato dalla locale Polizia Municipale secondo il quale l’installazione dell’impianto in corrispondenza di un crocevia con notevole intensità di traffico avrebbe potuto indurre distrazione e/o deconcentrazione agli utenti della strada con conseguenti criticità per la pubblica incolumità.
Contro il diniego, la Società ha proposto ricorso al T.A.R. che lo ha respinto.
La Società ha quindi proposto appello.
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 9762/2023, ha respinto l’appello, condannando la Società al pagamento, in favore del Comune, delle spese del giudizio liquidate in € 4.000,00, oltre accessori di legge, così motivando: la normativa sull’installazione degli impianti a tutela della sicurezza stradale (Codice della trada – D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 – art. 23, comma 4) e dei valori culturali (Codice dei beni culturali e del paesaggio – D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 – articoli 49 e 153) si raccorda “a quella ulteriore basata sul presupposto, necessitato e condizionante, del contingentamento dell’attività in questione, poiché comportano l’uso di una risorsa pubblica scarsa qual è il suolo pubblico. Ne consegue il configurarsi di un rapporto di tipo concessorio tra l’ente locale e il privato, essendo qualificabile come concessione di area pubblica il provvedimento iniziale che conforma il rapporto e nel quale confluiscono esigenze di regolazione unitaria dei profili di tutela della sicurezza stradale e dei valori culturali”.
La Corte ha dichiarato altresì infondate le doglianze relative al perfezionamento del titolo per inutile decorso del termine a provvedere, espresse dall’appellante, “atteso che la giurisprudenza è consolidata nell’affermare che la disciplina del silenzio–assenso, ai sensi dell’art. 20 della L. n. 241 del 1990, non è applicabile con riferimento alle istanza che abbiano ad oggetto l’utilizzazione di beni pubblici”.

Dove va la creatività: I leoni di Cannes 2023

Incontro con Antonio Pavolini
Incontro con Antonio Pavolini – 25 Marzo 2021
Uno dei primi podcaster e blogger italiani, impegnato da anni nell’esplorazione dei nuovi trend e modelli di business della tradizione digitale.
L’incontro si terrà su piattaforma digitale Zoom al seguente link:

Convenzione Apicom con l’ Istituto Freni Ricerche di Marketing
Freni Ricerche di Marketing
Via della Villa Demidoff, 27
– 50127 Firenze
Telefono: 055 350773

Incontro con Francesco Poroli – 14 Maggio 2020
Incontro con Francesco Poroli – 14 Maggio 2020
Per la serie “incontriamoli”, APICOM Toscana, il 14 maggio organizza, su piattaforma Zoom, un incontro con Francesco Poroli, famoso illustratore e art director di tutta stima. Numerose sono le sue pubblicazioni apparse su testate di livello internazionale, come il The New York Times Magazine, Wired, Il Sole24 Ore, La Repubblica e sul Corriere.
L’incontro virtuale sarà l’occasione per ascoltare un professionista della comunicazione e approfondire e confrontarsi sui suoi progetti di fama internazionale.

Incontro con Vera Gheno – 4 Dicembre 2019
Incontro con Vera Gheno – 4 Dicembre 2019
Per la serie “incontriamoli”, APICOM Toscana, il 4 dicembre organizza un incontro gratuito con Vera Gheno, esperta di nuovi media, sull’argomento “Potere delle parole. I brand e i loro linguaggi”.
Vera Gheno è una sociolinguista e traduttrice dall’ungherese, ha collaborato con l’Accademia della Crusca dal 2000 al 2019. Dal 2012 al giugno 2019 ne ha gestito l’account Twitter. Adesso gestisce la parte linguistica del profilo Twitter di Zanichelli. Insegna all’Università di Firenze, dove tiene da molti anni il Laboratorio di italiano scritto per Scienze Umanistiche per la Comunicazione e in corsi e master di diversi atenei italiani. E’ autrice di saggi scientifici e divulgativi e di due libri: “Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi)” (2016) e “Social-linguistica. Italiano e italiani dei social network” (2017), entrambi per Franco Cesati. Nel 2018, con Bruno Mastroianni, ha pubblicato “Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello”. Ha recentemente presentato il suo ultimo libro “Potere alle parole” edito da Einaudi.
L’incontro si terrà presso il Grand Hotel Mediterraneo – Lungarno del Tempio, 44 Firenze alle ore 17:30. Per coloro che volessero trattenersi dopo l’incontro, seguirà alle ore 20:30 un apericena dal costo di € 25 a persona.

APICOM + BUGNION Workshop – 30 Ottobre 2019
APICOM + BUGNION Workshop – 30 Ottobre 2019
Il 30 Ottobre a Firenze presso la società Bugnion S.p.A. si è tenuto il “Workshop sulla Proprietà Intellettuale/Utilizzo e protezione online – Digital Marketing” riservato ai soci Apicom.
Hanno introdotto l’evento il presidente di Apicom Vittorio Campolmi e per Bugnion S.p.A. Alessandro Mannini.
Le relazioni tecniche sono state esposte da Alessandro Mannini, Elisabetta Guolo e Vieri Canepele.
Puoi trovare le slide delle relazioni cliccando nei seguenti link:
Tutela immagine marchi e logo di Alessandro Mannini
PI e digital advertisingdi Elisabetta Guolo
Il sito internet ed i contenuti ‘trovati’ in rete: marchi, diritto d’autore ed illeciti – Avv. Vieri Canepele